Romantico e suggestivo il richiamo in questi giorni difficili alla fermezza che caratterizzò la gestione del Secondo conflitto mondiale da parte di Sir. Churchill. Ma la questione non sta in questi termini.
Romantico e suggestivo il richiamo in questi giorni difficili alla fermezza che caratterizzò la gestione del Secondo conflitto mondiale da parte di Sir. Churchill. Ma la questione non sta in questi termini.
Il discorso pubblico è quasi tutto interamente centrato sull’economia. L’economia che, però, nel tempo, ha adottato semantiche, metriche sempre più astratte e ciò genera un allontanamento tra il dibattito e la realtà.
Vision ha prodotto dieci idee per il futuro della democrazia, al fine di avviare un dibattito su come riformare le istituzioni liberali.
La democrazia del futuro può partire solo dalle realtà locali.
Sull'altra sponda del Mediterraneo, un continente di cui non conosciamo abbastanza. Per noi europei-quelli della fissa di essere i fari della civiltà per antonomasia-l’Africa non è un continente.
“Most people do not really want freedom, because freedom involves responsibility, and most people are frightened of responsibility." Sigmund Freud
Una delle grandi incognite che aleggiano sul futuro dei grandi sistemi tecnologici é lo spettro di una nuova cortina di ferro
Gli Stati non riescono a stare al passo di alcuni fenomeni del web creando così difficoltà e rischi evidenti.
In Italia, la strana alleanza ora al governo - tra il M5S, nato dal sentimento “anti casta”, e il Partito Democratico, abituato a vivere nelle istituzioni - apre una finestra d’opportunità.