SECONDA CONFERENZA DELLE DOLOMITI SULLA GOVERNANCE GLOBALE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

 LOGO

Un anno dopo la prima Conferenza delle Dolomiti organizzata da Vision e la COP27, stiamo procedendo rapidamente verso il nostro stesso iceberg catastrofico (secondo l'ultimo rapporto IPCC). Per ribaltare questa "sindrome da Titanic", abbiamo innanzitutto bisogno di riacquistare fiducia nella nostra intelligenza e capacità di risoluzione dei problemi. 

Questo richiede un cambiamento radicale nell'approccio e nei meccanismi/strumenti intellettuali che usiamo per gestire problemi globali - la maggior parte dei quali è stata concepita in un altro secolo. 

L'obiettivo della seconda Conferenza delle Dolomiti è, dunque, di agire da  catalizzatore di nuove idee (sia in termini di governance che di progetti da perseguire) e di promuovere un diverso approccio etico e cognitivo al cambiamento climatico, che possa essere applicato anche ad altri problemi globali. 

La seconda edizione seguirà un format che Vision ha sperimentato con successo con le precedenti edizioni della Conferenza delle Dolomiti e della Conferenza di Siena sul futuro dell'Europa.

 

Image

La conferenza sarà un vero e proprio luogo dove trovare soluzioni sulla base di un concept paper dove Vision svilupperà 4 "problem-solving groups" e 9 sessioni plenarie. Il concept paper verrà realizzato attraverso una serie di incontri tra i partecipanti che si terranno online prima della conferenza. 

I risultati della conferenza confluiranno in un manifesto generale, che proporrà un metodo innovativo per affrontare il cambiamento climatico e un piano d'azione per ciascuna delle priorità analizzate dai "problem-solving groups". 

La Conferenza delle Dolomiti ha l'ambizione di posizionare il Trentino Alto Adige in prima linea nel discorso sul cambiamento climatico (come una "nuova Davos"). 

Saranno presenti circa 80 partecipanti in presenza e 10 da remoto, selezionati per avere un equilibrio in termini di genere, generazioni, provenienza geografica e professione (decisori politici, giornalisti, scienziati naturali e sociali, manager, imprenditori, influencer). 

Caratteristica chiave della conferenza sarà il fatto che alla preparazione dei "problem-solving groups" e delle sessioni plenarie lavoreranno anche gli studenti del Master in Transformative Sustainability di Polimi-Bocconi. 

Chair dell'edizione del 2023 saranno: Alexandra Borchardt (former Managing Editor of Süddeutsche Zeitung, Independent Media Resercher, Journalist and Consultant), Enrico Giovannini (former Italy's Minister for sustainable infrastructures and mobility), Rohinton P. Medhora (Distinguished Fellow and former President, Centre for International Governance Innovation), Cliff Prior (CEO, Global Steering Group for Impact Investing) e Barbara Kolm (Vice President of the Austrian Central Bank and Director of the Austrian Economics Center).

Tra i partecipanti chiave di questa edizione, 

Erik Berglof (Chief Economist, Asian Infrastructure Development Bank), Giovanna Melandri (President of Human Foundation/Social Impact Agenda), Malaika Vaz (National Geographic Explorer, TV presenter, and filmmaker), Paola Antonia Profeta (Full Professor, University Bocconi; Dean for Diversity, Inclusion, and Sustainability), Francesco Billari (Full Professor, University Bocconi; Rector), Colin Mayer (Emeritus Professor and former Dean of Oxford Saïd Business School; Visiting Professor at Blavatnik School of Government), Flavio Deflorian (Rettore Università Trento), Giacomo Gigantiello (CEO, AXA Italia), Diego Cattoni (CEO, Autostrada del Brennero),  Jan Piotrowski (Business Editor at The Economist), Cerian Jones (The Economist), Pilita Clark (Financial Times), Florian Eder (EUI, head of Digital Journalism at Süddeutsche Zeitung and Founder of Politico Europe), Fabrizia Lapecorella (Deputy Secretary General, OECD), Rossella Miccio (President of Emergency ONG ONLUS), Alexander Janiaud (Senior Investment Correspondent, Sustainable Views, Financial Times), Martin Powell (AXA Group Head of Sustainability), Maja Groff (Convener of the Climate Governance Commission), Sharmini Peries (Editor and Vice-President of Communications, Institute for New Economic Thinking), Lisa Jucca (European Business Editor, Reuters Breakingviews), Petra Krylova (Global Research Director at the Social Progress Imperative), Amjad Abdulla (Head of Partnerships at International Renewable Energy Agency - IRENA), Dr. Suket Singhal (CEO Secure Meters Ltd), Sabelo Mbokazi (Head of Labour, Employment & Migration leading the policy initiative on Migration + Climate Change (African Union)), Karolina Nassar (News Anchor - Sky News Arabia), Gen. Edoardo Valente (Presidente ANAS), Ugo Govigli (Director Intelligent Transport Systems at Mundys), Michele Governatori (Power&Gas Programme Lead, ECCO Think Tank), Abdul Kareem Aouir (Al Jazeera).

Inoltre, la seconda edizione della Dolomite Conference avrà Sky News ArabiaRai Radio 1 come media partners dell'evento.  

 Loghi Partner 2023 PER PAGINE PUBBLICITARIE Grande 1 page 0001

Per avere più informazioni sulla conferenza e su come partecipare, contattare Margherita Curti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). 

 

Qui la bozza di programma e il draft concept paper nel quale vi sono gli input per le sessioni di Trento e Bolzano:

TENTATIVE AGENDA

DRAFT CONCEPT PAPER

SPEAKERS

FIRST EDITION - 2022

Image

Follow Us

Partner

vision and value logo

© Copyright 2023 Vision & Value srl a socio unico | Via Borgognona 32, 00187, Roma, RM | P.IVA 04937201004 | Registro delle Imprese di Roma | Nr. REA RM - 819795 | Capitale Sociale: € 45.900,00 i.v.
Credits elmweb