SECONDA CONFERENZA DELLE DOLOMITI SULLA GOVERNANCE GLOBALE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

LAST HOPE FOR CLIMATE
5-7 ottobre 2023
TRENTO
Un anno dopo la prima Conferenza delle Dolomiti organizzata da Vision e la COP27, stiamo procedendo rapidamente verso il nostro stesso iceberg catastrofico (secondo l'ultimo rapporto IPCC). Per ribaltare questa "sindrome da Titanic", abbiamo innanzitutto bisogno di riacquistare fiducia nella nostra intelligenza e capacità di risoluzione dei problemi.
Questo richiede un cambiamento radicale nell'approccio e nei meccanismi/strumenti intellettuali che usiamo per gestire problemi globali - la maggior parte dei quali è stata concepita in un altro secolo.
L'obiettivo della seconda Conferenza delle Dolomiti è, dunque, di agire da catalizzatore di nuove idee (sia in termini di governance che di progetti da perseguire) e di promuovere un diverso approccio etico e cognitivo al cambiamento climatico, che possa essere applicato anche ad altri problemi globali.
La seconda edizione seguirà un format che Vision ha sperimentato con successo con le precedenti edizioni della conferenza delle Dolomiti e di quella di Siena sul futuro dell'Europa.

La conferenza sarà un vero e proprio luogo dove trovare soluzioni sulla base di un concept paper dove Vision svilupperà 4 "problem-solving groups" e 9 sessioni plenarie. Il concept paper verrà realizzato attraverso una serie di incontri tra i partecipanti che si terranno online prima della conferenza.
I risultati della conferenza confluiranno in un manifesto generale, che proporrà un metodo innovativo per affrontare il cambiamento climatico e un piano d'azione per ciascuna delle priorità analizzate dai "problem-solving groups".
La Conferenza delle Dolomiti ha l'ambizione di posizionare il Trentino Alto Adige in prima linea nel discorso sul cambiamento climatico (come una "nuova Davos").
Saranno presenti 50 partecipanti in presenza e 10 da remoto, selezionati per avere un equilibrio in termini di genere, generazioni, provenienza geografica e professione (decisori politici, giornalisti, scienziati naturali e sociali, manager, imprenditori, influencer).
Caratteristica chiave della conferenza sarà il fatto che alla preparazione dei "problem-solving groups" e delle sessioni plenarie lavoreranno anche gli studenti del Master in Transformative Sustainability di Polimi-Bocconi.
I moderatori dell'edizione 2023 saranno: Bill Emmott (Chairman of the Trustees of the International Institute of Strategic Studies and Former Editor of The Economist), Alexandra Borchardt (Head of Journalism Innovators Program Hamburg Media School), Enrico Giovannini (Italy’s former Minister for sustainable infrastructures and mobility), Barbara Kolm (Vice President of the Austrian Central Bank, Director of the Austrian Economics Center).
Per avere più informazioni sulla conferenza e su come partecipare, contattare Margherita Curti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
AGENDA
CONCEPT PAPER
SPEAKERS