LA PRIVATIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA
Tre proposte contro i nuovi oligopoli
Viviamo in una situazione paradossale. La scienza dei nostri giorni nasce – sotto vari profili – come bene pubblico, ma finisce con l’essere privatizzata. Questo meccanismo di privatizzazione della conoscenza produce diseguaglianza sociale e contribuisce ad una distribuzione disomogenea dei redditi e dei patrimoni che sta minando le fondamenta degli stati e la convivenza sociale.
Salute umana, cambiamento climatico, governo dei dati: sono queste le sfide cruciali per la prossima generazione. Non è possibile affrontarle senza smettere di trasformare la scienza in un bene privato. Occorre invece creare infrastrutture pubbliche ad alta densità di conoscenza, sintesi ideale del modello dell’infrastruttura di ricerca e di un nuovo tipo di impresa pubblica.
Sarà questo il tema affrontato da Massimo Florio, Professore di Scienza delle Finanze all'Università di Milano che presenterà il suo nuovo libro "La privatizzazione della conoscenza: Tre proposte contro i nuovi oligopoli" durante il prossimo appuntamento della Next Generation Series il 17 febbraio alle ore 18.
L'evento sarà moderato da Nicola Saldutti (Giornalista Corriere della Sera). Interverranno Francesco Grillo (Vision Director), Adriana Lotti (AGCOM - Segreteria tecnica PNRR), Maria Letizia Giorgetti (Professoressa Economia Applicata Università di Milano), Carlo Stagnaro (Direttore Ricerca e Studi Istituto Bruno Leon).
L'evento sarà disponibile sulla nostra pagina Facebook e su Zoom al seguente link: https://us02web.zoom.us/j/85431767836