INCOSCIENZA ARTIFICIALE
Era l'intelligenza artificiale che faceva funzionare il mondo, eppure non aveva alcuna coscienza.
Il rapporto tra individuo e macchina è una relazione nella quale coesistono certezza e incertezza, chiarezza e ambiguità, intenzionalità e inconsapevolezza. Un legame di cui entrambi hanno bisogno: l'individuo, per poter prendere la decisione migliore a partire dalle previsioni fornite, e la macchina, per poter "umanizzarsi".
L'intelligenza artificiale è una disciplina che è spesso oggetto di forti critiche e pregiudizi, dovuti soprattutto alla mancanza di una conoscenza approfondita della materia. Questo è l'obiettivo dell'ultimo libro di Massimo Chiriatti, per il quale "avvicinarsi a comprendere questa relazione è un passo avanti nel sentirsi meno inadeguati al cospetto delle macchine, con la consapevolezza delle forze e delle debolezze reciproche".
Per il prossimo appuntamento della Next Generation Series il 15 marzo alle ore 18.00, Massimo Chiriatti (Chief Technical & Innovation Officer) presenterà il suo nuovo libro "Incoscienza Artificiale".
L'evento, in italiano, sarà moderato da Barbara Gasperini (Giornalista e Autrice - nicolaporro.it_Tech&Future).
Interverranno Giacomo Bottos (Direttore Pandora Rivista), Andrea Di Benedetto (Presidente Polo Tecnologico Navacchio), Eleonora Faina (Direttore Generale Anitec-Assiform), Michele Faioli (Professore Associato Università Cattolica), Francesco Grillo (Director Vision).
L'evento sarà disponibile sulla nostra pagina Facebook e su Zoom al seguente link: https://us02web.zoom.us/j/84899538848