Terza Conferenza sul Futuro dell'Europa - Siena
CONFERENZA DI SIENA SUL FUTURO DELL'EUROPA
SIENA - PONTIGNANO
26-27-28 MAGGIO 2022
Stiamo vivendo un momento drammatico. Anni di minacce esistenziali e di trasformazioni radicali. Questo è il momento in cui siamo obbligati ad adattare istituzioni concepite per un contesto più stabile a un secolo che sembra sempre più segnato da crisi sempre più frequenti e intense. Le prime due conferenze Vision sul Futuro dell'Europa si sono svolte nell'ottobre 2020 e nel giugno 2021, mentre il continente era alle prese con la pandemia del COVID-19.
La terza conferenza è organizzata mentre centinaia di migliaia di famiglie sono assediate a Kiev e Odessa. Per la prima volta dai primi anni Sessanta un attacco nucleare non può essere classificato come una possibilità trascurabile.
E questo sta accadendo mentre la macchina della globalizzazione stava lentamente riavviando il suo motore dopo la grande gelata pandemica. Eppure, questa crisi senza precedenti non solo accelera in modo significativo le preesistenti mutazioni tecnologiche ed economiche, ma crea anche l'obbligo morale di un ripensamento radicale del modo in cui governiamo società complesse. Ciò significa che tutte le istituzioni concepite per un secolo diverso (come, ad esempio, le Nazioni Unite e il suo Consiglio di Sicurezza, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la NATO, la stessa Unione Europea) dovranno adattarsi a un contesto drammaticamente diverso.
Il terzo incontro che Vision sta organizzando, con l’Università degli Studi di Siena e i think tank/fondazioni dei cinque maggiori gruppi politici al Parlamento Europeo alla Certosa di Pontignano a Siena, vuole essere una scale-up degli eventi precedenti e il consolidamento del progetto inteso a creare un hub permanente di idee per riformare l'UE e sostenere la progettazione e l'attuazione delle politiche dell'UE.
Tra i partecipanti: Romano Prodi (Former Prime Minister of Italy and Former President of the European Commission), Francesco Frati (Magnifico Rettore Università degli Studi di Siena), Francesco Grillo (Director at Vision and Affiliate at Sant’ Anna School of Advanced Studies), Gregorio De Felice (Chief Economist Intesa Sanpaolo), Carlo Papa (Managing Director of Enel Foundation), Antonios Nestoras (Head of Policy and Research European Liberal Forum), Maria Joao Rodrigues (President of the European Progressive Studies and former Portugal's Minister of Employment), Bill Emmott (President of IISS's Trustees), John Hooper (Corrispondente per The Economist), Angela Giuffrida ( The Guardian), Jan Piotrowski (Business Editor, The Economist), Paola Papanicolaou (Group Head of Transformation Intesa Sanpaolo), Roberto Tallei ( Deputy Head of the International News, Sky TG 24).
L'evento si svolgerà a Siena dal 26 al 28 maggio 2022.
L'EUROPA E IL SUO FUTURO - servizio di Roberto Tallei SKYTG24
GUERRA IN UCRAINA, intervista a Romano Prodi - di Roberto Tallei
Anna Nalyvayko: Kiev punta a status Paese candidato UEKiev punta a status Paese candidato UE - di Roberto Tallei
INTERVISTA LIVE a FRANCESCO GRILLO - di Roberto Tallei