Rendere sostenibili i progetti di innovazione sociale
Un nuovo approccio per l'innovazione sociale.
L’Innovazione ed in particolar modo, l’innovazione sociale, è al centro degli interessi di una comunità professionale, accademica sempre più larga. Tuttavia, tale “pratica” fa fatica a diventare parte integrante delle politiche di WELFARE. Con un ritardo particolarmente significativo in Italia che, pure, potrebbe fare leva su una tradizione di volontariato e su comunità locali che dovrebbero esserne un punto di forza. Questo paper di VISION (presentato in forma ancora preliminare alla conferenza di “Remixing Cities – Giovani Rigenerazioni Creative”) si concentra sull’approccio che è necessario per rendere i progetti di innovazione sociali sostenibili nel tempo, in maniera che essi non dipendano dal finanziamento pubblico che, normalmente, ne rende possibile la “prima edizione”.
Tale riflessione ci appare cruciale per l’utilizzo efficiente non solo delle risorse pubbliche ma per non disperdere le aspettative che l’innovazione sociale genera. Il prossimo passo delle pratiche di innovazione sociale deve essere la istituzionalizzazione di un approccio in maniera da farlo diventare una leva sistematica di trasformazione delle politiche di assistenza e delle strategie per rispondere ai bisogni sempre più diversificati delle persone.