“Se lo scientismo è qualcosa, esso è la fede dogmatica nella scienza. Ma questa fede cieca è estranea allo scienziato autentico. Tutti i grandi scienziati furono critici nei confronti della scienza”.
Una raccolta degli articoli scritti dallo staff di Vision.
“Se lo scientismo è qualcosa, esso è la fede dogmatica nella scienza. Ma questa fede cieca è estranea allo scienziato autentico. Tutti i grandi scienziati furono critici nei confronti della scienza”.
Ci voleva un nuovo misterioso agente patogeno, manifestatosi in quel Paese che era la “fabbrica del mondo”, per stabilire - in maniera definitiva - che una società super connessa è una società fragile.
Non è solo una rivoluzione industriale quella che stiamo vivendo. La mutazione innescata da Internet sta, infatti, producendo soprattutto un'enorme riallocazione di informazione e, dunque, di potere.
È paradossalmente il petrolio che ha segnato il destino del mondo arabo. Ed è, altrettanto paradossalmente, nell’inizio della fine della dipendenza dal greggio, la più robusta speranza di normalità per centinaia di milioni di arabi che, da settant’anni, tra Damasco e Tripoli, vivono di guerre senza fine.
Le conseguenze della fuoriuscita del Regno Unito dall’Europa potrebbero essere disastrose per gli altri membri.
Su una cosa sono tutti d’accordo: le elezioni politiche che si svolgono tra i preparativi delle prossime feste di Natale, sono le più importanti e difficili che il Regno Unito abbia affrontato dalla fine della seconda guerra mondiale.
La complessità del sistema fiscale e la scarsa capacità della giustizia civile di dare certezza che i contratti siano eseguiti, piazzano l'Italia dopo il Mozambico e l'Albania rispettivamente nella classifica della Banca Mondiale, la quale fornisce una spiegazione secondo la quale il nostro paese l’Italia fatica ad avanzare nel 21esimo secolo.
Perché sulla responsabilità individuale si fonda l'ordine della democrazia liberale.