“Sono due le sfide alle quali è legata la possibilità stessa di uscire dalla depressione: recovery e riforme...Ci salveremo solo se riusciremo a trovare i tempi giusti per perseguire entrambe le imprese”
Una raccolta degli articoli scritti dallo staff di Vision.
“Sono due le sfide alle quali è legata la possibilità stessa di uscire dalla depressione: recovery e riforme...Ci salveremo solo se riusciremo a trovare i tempi giusti per perseguire entrambe le imprese”
«La libertà di una persona deve essere limitata solo da regole che valgano per tutti compreso il governo. Un uomo non può essere esposto alla volontà incerta, instabile, non conoscibile, arbitraria di un altro uomo».
Trastevere è il cuore di una città talmente eterna dall’aver dato il suo nome a ben due imperi che sono sopravvissuti per millequattrocento anni alla fine di quello di cui era stata Capitale.
La nota trasmessa dalla Ministra Azzolina alla Conferenza delle Regioni sulla riapertura delle Scuole, sembra essere un ultimo tentativo di proporre un piano di uscita dalla più grave delle crisi che l’Italia sta affrontando da marzo.
“Ci sono cinque giganti da rimuovere sulla strada per la ricostruzione: si chiamano fame, malattia, ignoranza, squallore e disoccupazione”.
In uno dei suoi ultimi editoriali Claudio Cerasa ha toccato un nervo scoperto: il rapporto tra Sindacati e Scuola.
«Lasci questo Paese. L’Italia è un posto bello e destinato a morire. Che purtroppo neppure si può permettere di essere distrutto. Almeno saremmo tutti costretti a ricostruire. Ed invece qui rimane tutto immobile».
Un tempo l’Europa era il centro del mondo. Ma il sogno di un futuro del mondo “europeo” si infranse in due guerre mondiali. Ora, una nuova crisi ne sta ulteriormente mettendo in discussione il ruolo a livello mondiale.
Il giorno di cui è stato appena celebrato l’anniversario, non è solo quello del voto con il quale nasce la Repubblica Italiana.